Giorno 09/07/2008, si è tenuto un incontro delle compagne e dei compagni che hanno aderito alla lista civica Rinnovamento Tremestieri.
Nel corso del dibattito, si è fatto il punto sulla situazione politica del nostro Comune e si è stabilito di proseguire l’esperienza che ci ha visto lavorare insieme nel corso della campagna elettorale da poco conclusa.
Nel corso della riunione, si è stabilito quanto segue:
□ Istituzione del movimento l’Altra Tremestieri per il Rinnovamento. Al movimento potranno aderire tutti coloro che ne condividono programma e finalità, indipendentemente dall’appartenenza politica. La finalità del Movimento è quella di portare avanti un percorso politico e sociale di proposta e denuncia affinché le donne e gli uomini possano appropriarsi dei loro diritti e possano essere protagonisti della gestione della cosa pubblica. Ciò verrà attuato portando avanti i contenuti ambientalisti, di politica sociale e civile, di modernizzazione e democrazia, che ci hanno caratterizzati nel corso della campagna elettorale. L’adesione al movimento verrà attuata per mezzo di un modulo di adesione che verrà utilizzato nel rispetto delle vigenti normative sulla privacy.
□ Rapporto con le istituzioni municipali: i fondatori del movimento, collocandosi all’interno del centro-sinistra ritengono che sia utile e produttivo oltre che necessario, un rapporto privilegiato con i consiglieri comunali eletti all’interno di questo schieramento, in quanto referenti diretti e naturali. L’obiettivo è quello di uno scambio interattivo con i nostri consiglieri comunali che da un lato ci consenta di essere presenti ed informati sulle attività delle istituzioni di Tremestrieri e dall’altro possa coinvolgerli all’interno delle iniziative condivise.
□ Ampliamento della base del movimento: i partecipanti alla riunione hanno convenuto che sia necessario andare oltre l’esperienza politica della lista civica, coinvolgendo tutte quelle individualità e quelle risorse umane e politiche del centro sinistra, che pur non essendo state coinvolte direttamente all’interno della lista civica, sono espressione importante del centro sinistra e della società di Tremestieri Etneo.
□ Creazione di un’associazione sul territorio: se il movimento ha il compito di portare avanti le istanze politiche che ci contraddistinguono, l’associazione avrà la funzione di lavorare sul territorio portando avanti un discorso sociale, culturale e ricreativo allo scopo di fornire un servizio alla collettività e di creare nuove forme di aggregazione che vadano al di la dei normali e stereotipati strumenti della politica. Obiettivi, struttura, iniziative e strumenti dell’associazione verranno stabiliti in seguito, in una fase in cui si avrà il consolidamento del movimento.
□ Autofinanziamento: l’assemblea dei presenti ha ritenuto fondamentale discutere sin da subito, le forme di auto-finanziamento del movimento.
□ Sede: il problema della sede è stato rinviato.
La riunione si è conclusa con l’elezione di un coordinamento esecutivo costituito da: G. Romeo (coordinatore), M. Cristalli (vice coordinatore) e N. Scalia (tesoriere).
A termine dei lavori ci si è aggiornati a giovedì 17 luglio alle ore 20.00 presso la sede di Canalicchio in cui verrà formalizzata la nascita del movimento ed emesso comunicato stampa da diffondere.
Nel corso del dibattito, si è fatto il punto sulla situazione politica del nostro Comune e si è stabilito di proseguire l’esperienza che ci ha visto lavorare insieme nel corso della campagna elettorale da poco conclusa.
Nel corso della riunione, si è stabilito quanto segue:
□ Istituzione del movimento l’Altra Tremestieri per il Rinnovamento. Al movimento potranno aderire tutti coloro che ne condividono programma e finalità, indipendentemente dall’appartenenza politica. La finalità del Movimento è quella di portare avanti un percorso politico e sociale di proposta e denuncia affinché le donne e gli uomini possano appropriarsi dei loro diritti e possano essere protagonisti della gestione della cosa pubblica. Ciò verrà attuato portando avanti i contenuti ambientalisti, di politica sociale e civile, di modernizzazione e democrazia, che ci hanno caratterizzati nel corso della campagna elettorale. L’adesione al movimento verrà attuata per mezzo di un modulo di adesione che verrà utilizzato nel rispetto delle vigenti normative sulla privacy.
□ Rapporto con le istituzioni municipali: i fondatori del movimento, collocandosi all’interno del centro-sinistra ritengono che sia utile e produttivo oltre che necessario, un rapporto privilegiato con i consiglieri comunali eletti all’interno di questo schieramento, in quanto referenti diretti e naturali. L’obiettivo è quello di uno scambio interattivo con i nostri consiglieri comunali che da un lato ci consenta di essere presenti ed informati sulle attività delle istituzioni di Tremestrieri e dall’altro possa coinvolgerli all’interno delle iniziative condivise.
□ Ampliamento della base del movimento: i partecipanti alla riunione hanno convenuto che sia necessario andare oltre l’esperienza politica della lista civica, coinvolgendo tutte quelle individualità e quelle risorse umane e politiche del centro sinistra, che pur non essendo state coinvolte direttamente all’interno della lista civica, sono espressione importante del centro sinistra e della società di Tremestieri Etneo.
□ Creazione di un’associazione sul territorio: se il movimento ha il compito di portare avanti le istanze politiche che ci contraddistinguono, l’associazione avrà la funzione di lavorare sul territorio portando avanti un discorso sociale, culturale e ricreativo allo scopo di fornire un servizio alla collettività e di creare nuove forme di aggregazione che vadano al di la dei normali e stereotipati strumenti della politica. Obiettivi, struttura, iniziative e strumenti dell’associazione verranno stabiliti in seguito, in una fase in cui si avrà il consolidamento del movimento.
□ Autofinanziamento: l’assemblea dei presenti ha ritenuto fondamentale discutere sin da subito, le forme di auto-finanziamento del movimento.
□ Sede: il problema della sede è stato rinviato.
La riunione si è conclusa con l’elezione di un coordinamento esecutivo costituito da: G. Romeo (coordinatore), M. Cristalli (vice coordinatore) e N. Scalia (tesoriere).
A termine dei lavori ci si è aggiornati a giovedì 17 luglio alle ore 20.00 presso la sede di Canalicchio in cui verrà formalizzata la nascita del movimento ed emesso comunicato stampa da diffondere.
Nessun commento:
Posta un commento